(pag. 3 di 6)
|
Tedescucci, riferendosi evidentemente ad Isabella Anguillara. |
1612, e viene attribuito a Pietro Farnese, figlio di Mario e fratello del Card. Girolamo (Bignami Odier 1979, p. 515). |
essere stato Pier Bertoldo, successore di Galeazzo, che esercita il suo dominio sotto la tutela della madre Isabella, mentre Pier Luigi, grazie all'opera del padre , il Papa Paolo III, ottiene di diritto Castro, che aveva cercato di ottenere dieci anni prima con la forza, e che gli era stato ripreso proprio da Galeazzo Famese ( per il problema riguardo l'esistenza del Ducato di Latera e Famese si veda Fioriti 1990, pp. 135-140). |
Catalogo delle ceramiche rinvenute nel Pozzo tedescucci |
Forme chiuse
1. (inv. n. 839; tav. 1, 1, fig. 4): |
Fig. 4 |
2. (inv. n. 844; fig. 5) |
Fig. 5 |
Forme aperte
3. (mv. n. 837; tav. 1, 2, fig. 6) |
Alto Lazio. |
Fig. 6 |
4. (inv. n. 841; tav. 1, 4, fig. 7,4) |
Fig. 7 |
5. (mv. n, 840; mv. 1, 3 , fig. 8) |
(pag. 3 di 6)
|