Le Farnesane

«Filastrocca di Egidi Giuseppina, Farnesana del 1937».

Che vò da dì, mo ce provo,
ma ‘l dialetto farnesano è proprio strano.

Stateme a sentì: se dice che le prete nun so stinche de santo,
e che pure le moniche nun valeno mica tanto,
se dice pure che le donne de Farnese
na vorda figghiaveno tutte le mese.

M’be se fa pe dì, nun è propio accosì..

Le garzoncelle abbadaveno le pecore dele ricche,
le figghiarelle annaveno affà le servette
chereno ancora ciuchette.

Guasi tutte l’omine pe guadagnà poche sorde annaveno a garzone
o pe le campagne o là pe Lamone.

Quanno d’inverno faciva tanto freddo
le moccole del gelo pennivano da sotto al macello.

Le regazzette pe ncotrasse co le corteggiatore
annaveno co la brocca a pigghia ll’acqua a le fontane
e se fermaveno giù pe le scalone.

A quargheduna ie facivano le chiacchiere,
ie dicivano che faciva l’amore pe tutte le cantone.

Le somare, sempre cariche de legna
sennò arimediaveno le calce nela panza e pure sul groppone.

A la piazzetta le munelle giocavimo acchiapparella,
a le belle statuine, e pure a nguattarella.

Cole sassette bianche prese dentro a le fosse,
giocavemo ale stè, volete sapé cadè?
Mo velo dico io: se pigghieno cinque de ste sasse
se tirano pell’aria e quanno cadeno giù
sanno da riccogghia tutte pe poté fa le punte.

Quanno un figghiarello piagniva
La su matre ie chiediva che ciaviva,
poro tittio lo consolava
poi ie puliva el moccico che ie culava.

Le figghie maschie, quanno scappaveno da la scola,
faciveno le corse giù pel borgo,
strillanno con quanto fiato iveno n’gola.

Ce so tante parole dette n’farnesano
Che fa rida a chi viene da lontano,
noe dimo le faciole co le sasse,
le carabbignere cole baffe,
e che da noe curreno le cavalle maschie.

Ve le dicivo che ‘l farnesano è un dialetto strano,
mica le caspischeno tutte le cristiane,
ma tra de noe ce capimo sempre,
ce riconscimo pure da lontano e ce famo le feste quanno ce ncotramo.

                   Egidi Giuseppina.